Come dimensionare correttamente un generatore di calore?

2 ott 2021 (aggiornato il 27 mar 2025)
Il corretto dimensionamento del generatore di calore è essenziale per garantire la massima efficienza del dispositivo. Un generatore sovradimensionato può portare a consumi eccessivi, mentre uno sottodimensionato potrebbe non riscaldare adeguatamente lo spazio.
 
La scelta del modello giusto si basa su un calcolo preciso che determina quanta energia è necessaria per il corretto funzionamento. Di seguito vediamo in modo chiaro e semplice quali sono le metriche da considerare e le formule da applicare per fare una scelta consapevole.

 

Come calcolare la potenza termica necessaria per il generatore di aria calda

Per garantire un riscaldamento adeguato e ottimizzare i consumi, va calcolata la potenza termica necessaria. Questo valore, espresso in kcal/h, determina quanta energia termica deve essere prodotta dal generatore per ottenere e mantenere una temperatura confortevole nell’ambiente in cui è inserito.

La potenza termica necessaria dipende da diversi fattori:

  1. Volume dello spazio da riscaldare (m³)
    - Formula: larghezza (m) × lunghezza (m) × altezza (m)
  2. Differenza di temperatura desiderata (ΔT)
    - Formula: Temperatura interna desiderata - Temperatura esterna minima
  3. Coefficiente di isolamento dell’edificio (K)
    - 0,5 → edifici molto isolati (case nuove, uffici)
    - 1,5 → edifici discretamente isolati (capannoni recenti, garage)
    - 2,5 → edifici mal isolati (vecchi palazzi, cantine)
    - 3,5 → edifici non isolati (serre, capannoni in lamiera)

Una volta stabiliti questi valori, ecco la formula da applicare per il calcolo della potenza termica necessaria:

Volume×ΔT×K=Potenza Termica Necessaria 

Per facilitare la scelta del generatore e farsi un’idea dei consumi, è possibile convertire questo valore in Watt. Calcolata quindi la potenza in Kcal/h sarà sufficiente applicare questa formula:

Potenza Termica Necessaria/0,86


Vediamo un esempio pratico di come calcolare la potenza termica


Supponiamo di voler riscaldare un magazzino di 100 m², con un’altezza di 6 metri. La temperatura media esterna è 8°C, mentre la temperatura desiderata è 20°C.
L’edificio ha un isolamento medio con K = 2,5.

Applichiamo la formula: (100×6)×(20−8)×2,5 = 18.000 kcal/h

Calcoliamo ora la potenza necessaria in Watt: 18000/0,86 = 20,9 kW

Quindi, per questo magazzino è necessario un generatore di aria calda che fornisca almeno 18.000 kcal/h o 20,9 kW per garantire un riscaldamento efficace. In questo caso, ad esempio, suggeriamo l’utilizzo del generatore con ventilatore Master B22.

Fattori extra da considerare nella valutazione del generatore di calore


Oltre al corretto dimensionamento del generatore di calore, ci sono altri aspetti che possono influenzare la scelta del modello più adatto al tuo ambiente.

Ad esempio, il tipo di combustibile utilizzato (gasolio, GPL, elettrico o biomassa) può incidere sui costi di gestione e sulla praticità d’uso. Anche la modalità di diffusione del calore è un aspetto chiave: un generatore con ventilazione forzata è indicato per riscaldare rapidamente grandi volumi d’aria, mentre uno ad irraggiamento è più adatto per aree circoscritte.

Se vuoi approfondire questi e altri aspetti, leggi il nostro articolo dedicato su come scegliere il generatore di calore più adatto alla tua attività.

 

Scegli il generatore di aria calda >>

generatori-aria-calda-2122

Articoli recenti
Scopri le nuove Macchine per la Pulizia ...
Raffrescare Bar, Ristoranti, Eventi - Le...
Come scegliere il giusto raffrescatore e...
Categorie