Come scegliere il generatore di aria calda perfetto per le tue esigenze

20 feb 2020 (aggiornato il 27 feb 2025)

Quando le temperature scendono, mantenere un ambiente confortevole diventa essenziale, sia in spazi di lavoro industriali e artigianali (come capannoni, cantieri, officine e magazzini) sia in ambienti professionali e commerciali (come bar, ristoranti, locali all’aperto e showroom).

Le basse temperature possono rappresentare un ostacolo significativo in diversi contesti, influenzando non solo il comfort di chi lavora o frequenta un ambiente, ma anche l’efficienza operativa e la qualità del servizio offerto. Nei cantieri edili, ad esempio, il freddo può rallentare le attività lavorative e compromettere la resa di alcuni materiali. Allo stesso modo, in ambito commerciale e ristorativo, spazi come dehors e terrazze devono essere adeguatamente riscaldati per garantire un’esperienza confortevole ai clienti anche nei mesi più rigidi. Per questo motivo, è fondamentale adottare una soluzione di riscaldamento efficiente, in grado di mantenere temperature ottimali senza incidere eccessivamente sui consumi energetici.

I generatori di aria calda offrono una soluzione pratica e veloce per riscaldare qualsiasi tipo di ambiente, anche in situazioni in cui i tradizionali impianti di riscaldamento non sono disponibili o non convenienti. Esistono però diversi modelli di generatori, che variano in base all’alimentazione, alla modalità di diffusione del calore e alle dimensioni dell’ambiente da riscaldare.

Ma come scegliere il giusto generatore di calore? E soprattutto, come dimensionarlo correttamente per ottenere il massimo rendimento con il minimo consumo energetico?

In questa guida ti aiuteremo ad orientarti alla scelta del macchinario più adeguato alle tue esigenze.

Come funziona un generatore di calore?

Il principio di funzionamento di un generatore di aria calda è piuttosto semplice: l’apparecchio aspira l’aria fredda dall'ambiente, la riscalda attraverso un sistema di riscaldamento che può essere un bruciatore, nel caso di generatori a gas o gasolio, o una resistenza elettrica, e infine la diffonde nello spazio circostante tramite una ventola.

Un’alternativa ai generatori convenzionali è rappresentata dai riscaldatori a infrarossi, come la lampada Sun 18 Carbon, che funzionano con un principio completamente diverso. Questi dispositivi emettono radiazioni infrarosse che trasmettono calore direttamente a persone, oggetti e superfici, senza dispersione. Questo li rende particolarmente indicati per ambienti aperti o con ampi spazi non isolati, come terrazze, cantieri, officine e ristoranti all’aperto. I modelli a infrarossi sono molto apprezzati per la loro efficienza nell’offrire un calore immediato e mirato, senza bisogno di movimentare grandi volumi d’aria.

Vantaggi e svantaggi dei generatori di aria calda


Prima di scegliere il generatore di calore più adatto alle proprie esigenze, è importante valutare vantaggi e svantaggi di questi dispositivi. Ogni tipologia di generatore ha caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a determinati ambienti e necessità.

Generalmente i generatori di aria calda offrono numerosi vantaggi che li rendono una soluzione efficace per il riscaldamento di ambienti di diversa natura, sia in ambito industriale che commerciale. Ecco i principali fattori positivi di questi macchine:

  • Riscaldamento rapido ed efficace: i generatori di aria calda garantiscono un aumento rapido della temperatura, rendendoli ideali per ambienti in cui è necessario un riscaldamento immediato.
  • Versatilità d’uso: dai cantieri e capannoni industriali ai bar, ristoranti con dehors, serre e negozi.
  • Facilità di installazione e trasportabilità: molti modelli sono mobili e autonomi, non richiedono installazioni fisse e possono essere spostati dove necessario.
  • Adatti a spazi aperti e semi-aperti: modelli come i riscaldatori a infrarossi o quelli a gas sono perfetti per terrazze, ristoranti all’aperto e officine, dove i tradizionali sistemi di riscaldamento non sarebbero efficaci.
  • Ampia scelta di alimentazione: si può optare per generatori a gasolio, a gas, elettrici o a infrarossi, a seconda delle esigenze di consumo, praticità e disponibilità di combustibile.

Sebbene i generatori di aria calda offrano numerosi vantaggi, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti tecnici. La scelta del modello più adatto deve essere basata su una corretta valutazione delle esigenze di riscaldamento, delle dimensioni dell’ambiente e della gestione operativa, per garantire un impiego efficiente e sicuro. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Consumo energetico e costi operativi: alcuni modelli, soprattutto quelli elettrici o a gasolio, possono avere consumi elevati, rendendo necessario un attento dimensionamento per evitare sprechi.
  • Necessità di ventilazione e scarico fumi: i generatori a gasolio e a gas devono essere utilizzati in ambienti ben ventilati per evitare l’accumulo di fumi e gas di scarico. I modelli indiretti richiedono uno scarico fumi esterno.
  • Manutenzione periodica: i generatori di aria calda necessitano di manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali. I modelli a gasolio e gas richiedono particolare attenzione alla pulizia del bruciatore.
  • Riscaldamento meno uniforme rispetto ai sistemi centralizzati: a differenza di un impianto di riscaldamento con distribuzione capillare del calore, i generatori possono creare zone con temperature diverse, specialmente nei grandi ambienti industriali.

 

Tipologie di generatori di calore


Sul mercato esistono diversi modelli di generatori di aria calda, ognuno con caratteristiche specifiche in base al principio di funzionamento e al tipo di alimentazione, che può essere a combustibile oppure a energia elettrica.

Tipologia

Alimentazione

Potenza Termica

Ambienti di Utilizzo

Emissioni

Costi di Gestione

Generatore di Aria Calda a Gasolio

Gasolio

Alta

Grandi ambienti, cantieri, capannoni, serre

Moderate (necessita di scarico fumi se indiretto)

Medio (costo gasolio e manutenzione)

Generatore di Aria Calda a Gas (GPL o Metano)

GPL / Metano

Alta

Capannoni, allevamenti, serre, magazzini

Basse (gas pulito rispetto al gasolio)

Basso (costo gas generalmente inferiore)

Generatore di Aria Calda Elettrico

Elettricità

Media

Uffici, negozi, tende, laboratori

Nulle (nessuna combustione)

Alto (consumo elettrico elevato)

Riscaldatore ad Infrarossi

Elettricità / Gasolio

Bassa (riscaldamento diretto su oggetti/persone)

Terrazze, cantieri, ristoranti all’aperto

Nulle (energia diretta su superfici)

Basso (efficienza elevata e senza combustibili)


Tutti questi modelli si distinguono per semplicità d’uso, praticità di installazione e possibilità di manutenzione, rendendoli strumenti versatili per ogni esigenza.

Articoli recenti
Scopri le nuove Macchine per la Pulizia ...
Raffrescare Bar, Ristoranti, Eventi - Le...
Come scegliere il giusto raffrescatore e...
Categorie