L'umidità rappresenta un fattore critico in numerosi ambienti industriali e professionali, con impatti significativi sulla produttività, sulla conservazione dei materiali e sulla sicurezza operativa.
Quando il livello di umidità è troppo elevato (oltre il 60%) si possono manifestare problemi come:
- Formazione di muffa e cattivi odori, che deteriorano gli spazi lavorativi e i prodotti
- Proliferazione di funghi, batteri e allergeni, con conseguenze sull’igiene e sulla salute.
- Danni strutturali agli edifici, come intonaci che si scrostano, colorazioni compromesse e, nei casi peggiori, problemi alla stabilità.
- Malfunzionamenti di macchinari e sistemi tecnologici, fino al danneggiamento di produzioni industriali o alimentari.
Un’elevata umidità può persino vanificare l’efficacia dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento, aumentandone i costi senza garantire il comfort desiderato.
La soluzione sono i deumidificatori professionali, degli strumenti progettati per ridurre e mantenere il livello di umidità ideale in ogni situazione.
In questa guida, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere per scegliere il deumidificatore più adatto alle esigenze della tua attività, rispondendo alle domande più comuni su questo tema.
Come funzionano i deumidificatori industriali?
I deumidificatori professionali sono dispositivi progettati per rimuovere il vapore acqueo in eccesso dall’aria, migliorando il comfort e preservando l’integrità degli ambienti industriali.
Il loro funzionamento si basa su un processo semplice ma efficace:
- Aspirazione dell’aria dall’ambiente: l’aria umida viene aspirata all’interno della macchina tramite un sistema di ventilazione.
- Raffreddamento e condensazione: all’interno del deumidificatore, l’aria passa attraverso una serpentina contenente un liquido refrigerante. Questo abbassa la temperatura dell’aria fino al cosiddetto punto di rugiada, ovvero il momento in cui il vapore acqueo si condensa in forma liquida, proprio come quando una bottiglia fredda si appanna all’esterno.
- Raccolta dell’acqua: le gocce d’acqua formata durante la condensazione vengono raccolte in una vaschetta all’interno del deumidificatore.
- Restituzione dell’aria asciutta: l’aria ormai priva di umidità viene poi filtrata per rimuovere eventuali impurità, come polvere e allergeni, e reimmessa nell’ambiente più asciutta e secca.
Grazie a questo processo, i deumidificatori non solo regolano il livello di umidità, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità dell’aria, rendendo gli spazi più salubri e confortevoli.
Come usare un deumidificatore portatile?
I deumidificatori portatili rappresentano una soluzione flessibile per il controllo dell'umidità in ambienti lavorativi di dimensioni ridotte e per ambienti domestici. Questi possono essere spostati facilmente e utilizzati in uffici, laboratori, archivi, magazzini o aree produttive dove è necessaria una regolazione mirata dell’umidità.
Ecco come usare un deumidificatore al meglio:
- Posizionalo al centro della stanza o comunque in un'area aperta, con finestre e porte chiuse a una distanza dalle pareti di almeno 20-50 cm, lontano da eventuali fonti di calore.
- Imposta il livello di umidità desiderato: la maggior parte dei deumidificatori portatili consente di regolare il tasso di umidità. Per ambienti lavorativi, un livello tra il 40% e il 60% è ideale.
- Controlla il serbatoio regolarmente: nei deumidificatori portatili, l’acqua raccolta dall’aria si accumula in una vaschetta. Quando è piena, il deumidificatore si spegne automaticamente.
- Pulisci il filtro periodicamente (di solito ogni 2 settimane) per mantenere l’efficienza della macchina.
Il tempo per deumidificare completamente un ambiente dipende da diversi fattori come la temperatura dell’aria, l’umidità, il volume del locale, l’efficienza del deumidificatore e la crescita dell’umidità. La deumidificazione per questo può durare da alcune ore ad alcuni giorni.
Come scegliere il deumidificatore professionale giusto
Prima di scegliere il deumidificatore più adatto alla tua attività, bisogna considerare diversi fattori, tra cui la capacità di deumidificazione, il campo di applicazione e la portata d’aria necessaria.
La capacità di un deumidificatore viene solitamente indicata in litri su 24 ore, e rappresenta in sostanza quanta acqua il deumidificatore riesce a “raccogliere” dall’aria umida in un giorno di esercizio. Con la capacità si ha dunque la misura non solo della potenza del deumidificatore, ma anche della sua efficienza. Un deumidificatore con un’alta capacità potrà essere utile per deumidificare un ambiente grande, ma anche per asciugare in minor tempo un ambiente più piccolo.
A seconda del tipo di ambiente e delle condizioni, è possibile calcolare la capacità ideale del deumidificatore. Ecco alcune linee guida:
CAMPI DI APPLICAZIONE | CAPACITA' NECESSARIA DEL DEUMIDIFICATORE |
Cantine o archivi | Volume della stanza ÷ 15 (in condizioni standard) |
Asciugatura dolo alluvione-allagamento | Volume della stanza ÷ 15 |
Magazzino con alimenti | Volume della stanza ÷ 10 + quantità liquidi rilasciati |
Piscine coperte | Volume della stanza ÷ 10 + 0,4 lt ogni m2 di piscina |
Aree ad alta densità di persone | Volume della stanza ÷ 10 + 4,4 lt per persone presenti |
Stalle e ambienti con animali di grossa taglia | Volume della stanza ÷ 10 + 6 lt per animale |
Un altro valore fondamentale da considerare nella scelta del deumidificatore dimensionato correttamente è la portata d’aria necessaria. Questo dato indica la quantità d’aria che il deumidificatore deve muovere in un’ora per trattare correttamente l’ambiente.
Come calcolare la portata d’aria necessaria per il tuo deumidificatore
1. Misura l’umidità nella stanza da deumidificare. In base al livello di umidità rilevato, identifica il coefficiente ACH (Air Changes per Hour):
- 90-100% → ACH = 6
- 80-90% → ACH = 5
- 70-80% → ACH = 4
- 60-70% → ACH = 3
2. Misura le dimensioni della stanza e ottieni il volume in metri cubi.
3. Moltiplica il volume della stanza per il coefficiente ACH: il risultato rappresenta la portata d’aria richiesta all’ora.
Se hai dubbi o hai bisogno di supporto nella scelta del deumidificatore più adatto alle tue esigenze, contattaci per una consulenza personalizzata.