Negli ultimi anni, sempre più aziende stanno scegliendo i raffrescatori evaporativi adiabatici per climatizzare gli ambienti di lavoro. Questo sistema sfrutta l’evaporazione dell’acqua per abbassare la temperatura, rendendolo particolarmente adatto in ambienti con porte e finestre aperte, dove un climatizzatore tradizionale risulterebbe inefficace.
A differenza dei condizionatori tradizionali, che utilizzano gas refrigeranti e compressori, i raffrescatori evaporativi funzionano solo con acqua e aria, garantendo una climatizzazione naturale e sostenibile.
In questo articolo vedremo nel dettaglio come funzionano e quali vantaggi offrono i raffrescatori adiabatici, per capire se rappresentano la soluzione ideale per il tuo ambiente di lavoro.
I vantaggi del raffrescamento adiabatico
Un sistema di raffrescamento adiabatico non solo riduce la temperatura di un ambiente, ma aiuta anche a migliorare la qualità dell’aria, ridurre i consumi energetici e garantire un comfort ottimale in diverse condizioni di lavoro.
Caratteristica |
Reaffrescatore evaporativo |
Climatizzatore tradizionale |
Principio di funzionamento |
Evaporazione dell’acqua |
Gas refrigeranti |
Impatto ambientale |
Basso |
Alto |
Consumo energetico |
Ridotto |
Elevato |
Costi gestione |
Molto bassi |
Molto alti |
Adatto per ambienti aperti |
Sì |
No |
Manutenzione |
Bassa |
Alta |
Ma quali sono i reali vantaggi del raffrescamento evaporativo? Vediamo insieme cinque motivi per cui questa soluzione è la scelta migliore per il tuo ambiente di lavoro.
1. Un sistema ecologico e sostenibile
Uno dei principali vantaggi del raffrescamento evaporativo è il suo impatto ambientale ridotto. Il sistema non utilizza gas refrigeranti chimici, che sono altamente inquinanti e responsabili dell’effetto serra. Al contrario, si basa sul principio fisico dell’acqua, che evaporando abbassa la temperatura dell’ambiente.
Oltre a ridurre l’impatto ambientale, questo sistema aumenta il ricambio dell’aria migliorando di conseguenza il microclima negli ambienti di lavoro, allontana gli insetti e riduce la proliferazione dei batteri, annullando danni alla salute causati dalla legionella.
2. Risparmio economico concreto: meno di 2 euro al giorno nei grandi ambienti
Uno dei motivi principali per cui molte aziende scelgono il raffrescamento evaporativo è il notevole risparmio economico. Questo sistema consuma fino all’80% in meno di energia rispetto ai tradizionali metodi con gas refrigerante.
Paragoniamo i costi giornalieri per l’utilizzo di un generatore portatile di classe A rispetto a quelli di un raffrescatore evaporativo adiabatico.
Dispositivo |
Costo mensile |
Costo giornaliero |
condizionatore portatile in classe A |
56,00 € |
1,90 € |
14,80 €. |
0,50 € |
Costi di gestione inferiori a 2 euro al giorno si hanno anche per i raffrescatori adiabatici per grandi ambienti come il Master BC 341, che copre un'area di circa 400 mq.
Ma il risparmio non si limita solo ai consumi: anche l’investimento iniziale è notevolmente inferiore. I raffrescatori evaporativi infatti costano fino all’85% in meno rispetto a un impianto di condizionamento di pari capacità.
3. Ideale per ambienti con porte e finestre aperte
Uno dei limiti principali dei condizionatori tradizionali è che funzionano correttamente solo in ambienti chiusi, dove è possibile isolare l’aria fredda. I raffrescatori evaporativi, invece, sono progettati per funzionare anche con porte e finestre aperte, permettendo un continuo ricambio d’aria senza perdere efficacia.
Per questo motivo, i raffrescatori adiabatici sono perfetti per industrie e ambienti di lavoro con ampi spazi e forte necessità di ventilazione, come per esempio:
- Industrie metalmeccaniche, chimiche e alimentari
- Officine, laboratori artigianali e centri logistici
- Ristoranti, magazzini e centri di logistica
- Allevamenti e stalle
4. Qualità certificata in Italia
I raffrescatori evaporativi portatili oppure fissi a parete da noi commercializzati sono tutti prodotti di elevata qualità e certificati in Italia. Queste macchine rispettano tutte le normative sulla sicurezza e sull’efficienza energetica e si prestano al raffrescamento sia dei piccoli ambienti che di quelli più grandi.
5. Manutenzione minima e facilità d’uso
A differenza dei climatizzatori, che richiedono controlli periodici, pulizia dei filtri e ricariche di gas refrigerante, i raffrescatori evaporativi hanno una manutenzione semplice e veloce.
Per un corretto funzionamento è sufficiente:
- Pulire periodicamente il pannello evaporativo per rimuovere eventuali depositi di calcare.
- Assicurarsi che il serbatoio dell’acqua sia sempre rifornito.
- Effettuare una pulizia generale ogni tanto per garantire il massimo dell’efficienza.
La semplicità d’uso rende i raffrescatori adiabatici la scelta ideale per tutte le aziende che desiderano un sistema di raffrescamento efficiente, economico e senza complicazioni.
Non sai quale raffrescatore scegliere? Ti aiutiamo noi! Affidati al nostro servizio di consulenza personalizzata. Contattaci ora!
Richiedi ora un preventivo gratuito >>
Desideri collaborare come rivenditore? >>
Scopri i benefici della nebulizzazione >>
I differenti campi di applicazione del raffrescatore evaporativo professionale portatile